Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post

domenica 17 marzo 2013

Frolla al cioccolato e cannella

Questa fine inverno sembra più un inizio d'autunno, il tempo è inclemente e l'umore ne risente.
Generalmente i rimedi contro il cattivo umore sono due: o comprarsi delle scarpe nuove, o mangiare del cioccolato.

Sulle scarpe avrete sempre la mia comprensione, sul cioccolato provo anche a darvi dei suggerimenti.
chocolate cake
In questi giorni ho fatto la frolla al cioccolato, con un vago profumo di cannella, che ho declinato in :
biscotti
crostata
base per torta decorata di compleanno (seguirà post apposito, in questo momento siamo ai lavori in corso).
La dose che propongo è abbastanza per fare due crostate, oppure quattro teglie di biscotti oppure un misto, che va sempre bene!

FROLLA AL CIOCCOLATO

500 gr farina 00
200 gr burro freddo
200 gr zucchero canna
100 gr miele
1 uovo intero
30/50 gr cacao amaro in polvere (quantità a discrezione, a seconda di quanto vi piacciono scuri e cioccolattosi)
1 pizzico di cannella
1 cucchiaino di bicarbonato

PROCEDIMENTO:
Come per la frolla normale, si impasta tutto velocemente per non scaldare il burro.
La presenza del miele renderà tutto un po' più appiccicoso, ma è normale.
Lasciate riposare in frigo qualche ora.
Esperienza vuole che 12/24 ore rendono la frollla molto migliore, ma al minimo lasciatela raffreddare almeno 2 ore.


Per la crostata:
stendetela piuttosto sottile, farcitela con marmellata di lamponi, decorate e infornate.
Una volta cotta (circa 30 minuti a 160°) e sfornata, lasciatela intiepidire appena e, quando la marmellata è ancora calda (quindi appiccicosa) mettete un lampone fresco in ogni quadretto.
Favolosa...

chocolate cookiesPer i biscotti:
tagliate a piacere e cuocete 10 min circa.



venerdì 25 maggio 2012

Pasta frolla - due ricette

Ho già messo la ricetta della pasta frolla che uso per la crostata.
E' una ricetta super collaudata e viene sempre benissimo. Per comodità la riscrivo qui:

FROLLA PER CROSTATA: INGREDIENTI
200 gr farina
100 gr zucchero
100 gr di burro freddo
1 uovo intero
1 pizzico lievito per dolci

Impasto tutti gli ingredienti sul piano di lavoro, fino ad ottenere un panetto composto; prima di usarla la metto in frigo, avvolta nella pellicola, per una dozzina di ore.
La crostata cuoce in forno per 40 min circa a 180°

crostata in tema floreale!




La scorsa settimana, però, ho trovato un'altra ricetta, quella delle sorelle Simili; l'ho provata per fare dei biscotti e.... beh, è davvero buona!
Io l'ho variata leggermente rispetto all'originale (ho ridotto un po' lo zucchero)

FROLLA PER BISCOTTI: INGREDIENTI
3 tuorli
300 gr farina
120 gr zucchero
150 gr burro
un pizzico di sale

Il procedimento è lo stesso. Questa è la frolla classica che le famose sorelle suggeriscono per biscotti e crostate. Io preferisco la "mia" per le crostate perchè è un po' più consistente. Questa la trovo perfetta per i biscotti che restano leggermente morbidi, pur frollinissimi!
Insomma, da provare!

frollini decorati con glassa reale e zuccherini



belli vero? Ma anche buoni....

venerdì 18 novembre 2011

Crostata (pasta frolla)

Come dicevo ieri, l'altra ricetta con cui non sbaglio mai è la crostata.
Fatta di pasta frolla. Quella vera, semplice, quella senza troppe variazioni sul tema.
Sì, perchè quello che fa la differenza tra un Cuoco (con la C maiuscola) e un cuoco (senza maiuscola) è saper fare bene un piatto semplice, dal sapore distinguibile.
Sia ben chiaro: io non sono una Cuoca, ma la mia crostata è buona davvero.
E semplice.

Ingredienti:
200 gr di farina
100 gr zucchero
100 gr burro FREDDO
1 uovo
1 pizzico di lievito per torte (istantaneo) meglio se non vanigliato.

Impastare il più rapidamente possibile gli ingredienti avendo cura di amalgamare bene il burro che deve essere freddo di frigorifero e tagliato a pezzettini.
Quando avete ottenuto una palla omogenea, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigo almeno 12 ore.

Trascorso il tempo del riposo, toglietela dal frigo e dalla pellicola e allargatela direttamente nella tortiera imburrata.
Io uso delle tortiere relativamente piccole (24 cm) e uso 2/3 dell'impasto per fare la base, mentre il terzo rimanente lo uso per fare le striscioline da mettere sopra la marmellata.
Ovviamente ricordatevi di lasciare i bordi più spessi, altrimenti la marmellata scappa fuori.

La marmellata migliore, secondo me, è quella di arance amare oppure la classica alle albicocche, oppure quella ai frutti di bosco.
Questione di gusti.
Questione di gusti è anche la quantità: io ne metto in genere un barattolo intero (quanto sarà? 400 gr? )

Cuoce in forno a 180° per 40 minuti circa.