La scorsa settimana è stato il mio compleanno e quale occasione migliore per farmi una bella torta?
Sono due Madeira Cakes sovrapposte, farcite con tre strati di crema pasticciera, panna montata e frutti di bosco, ricoperta da una ganache di cioccolato fondente.
Decorazione di pasta di zucchero e glassa reale. Fiori e rami in pasta di zucchero.
Visualizzazioni totali
mercoledì 19 settembre 2012
domenica 16 settembre 2012
Coffee and chocolate cupcakes with coffee cream
![]() |
Aggiungi didascalia |
Il nome è british, ma la ricetta è mia.
Intendiamoci: non è che oggi si possa "inventare" una ricetta per i cupcakes al cioccolato, al limite si può modificare qualcosa di già esistente.
Ecco, quello che vi propongo questa sera è la mia versione modificata, per noi "perfezionata" dei più classici chocolate cupcakes, ma con il caffè, che io e il Teo amiamo tanto (sia il caffe che il cioccolato).
Il frosting che vi propongo è facoltativo e versatile: i cupcakes possono dirsi finiti anche senza crema, e la crema - per non essere da meno - può dirsi completa anche senza un cupcakes ai suoi piedi.
La potete usare, infatti, anche da sola - in tazza - come un mini dessert al cucchiaio, oppure la potete usare come farcitura di una torta.
Per me è splendida: non è troppo dolce e non ha quel sapore di acidino tipico del cream cheese inglese, che sarà molto british e molto tradiionale, ma a me piace poco.
Ecco, quindi le due ricette
COFFE AND CHOCOLATE CUPCAKES
INGREDIENTI
70 gr di burro sciolto
50 gr cacao amaro in polvere
50 gr gocce di cioccolato fondente
150 gr farina autolevitante
125 gr latte (o panna)
1 uovo
1 tazzina caffe
100 gr zucchero
PROCEDIMENTO
Unite tutti gli ingredienti in una ciotola, facendo solo attenzione di incorporare bene l'uovo prima di aggiungere il caffè, per evitare che il secondo faccia cuocere il primo, creando così un effetto "frittata".
Cuocere in forno a 180° per 20 min per cupcakes di dimensioni normali, per 10/15 min per mini cupcakes.
COFFE CREAM (CREMA DELIZIOSA AL CAFFE')
INGREDIENTI (per coprire 12 cupcakes o 24 mini cupcakes)
75 gr mascarpone
3 cucchiai di panna liquida
2/3 cucchiai zucchero a velo (dipende dai gusti
1 tazzina di caffè
PROCEDIMENTO
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e montate con le fruste, fino ad ottenere una crema soda.
Attenzione: quando andrete a decorare i cupcakes con la sac a poche, mettete solo metà per volta nella sacca, perchè con il caldo delle mani tende ad "ammisciarsi" un po' e a diventare più liquida, quindi meno gestibile.
Una volta decorati i cupcakes, conservateli in frigo e tirateli fuori una mezz'ora prima di consumarli (ovviamente compatibilmente con la stagione: io li ho fatti l'altra sera - e qui a Milano c'è ancora un gran caldo - e li ho levati dal frigo appena prima di servirli ai miei ospiti)
il vassoio dei cupcakes, serviti sopra un piattino da caffe. Carini, vero? |
venerdì 14 settembre 2012
La pasta choux ( i bignè)
I bignè sono molto più semplici da fare, di quanto possa sembrare: basta trovare la ricetta adatta!
Personalmente ho provato solo due ricette: la prima, ad opera di una famosa cuoca (o pseudo tale), per quanto mi riguarda è stata un enorme fallimento. L'impasto era troppo liquido, i bignè si sono gonfiati poco e, per finire, si sono ammosciati una volta fuori dal forno.
Con la seconda ricetta, invece, è andato subito tutto meglio e così non la cambio più.
INGREDIENTI
150 gr acqua
75 gr burro
100 gr farina
3 uova intere
sale un pizzico
PROCEDIMENTO:
Metto sul fuoco acqua e burro, fino al bollore.
Tolgo dal fuoco e butto tutta la farina.
Rimetto sul fuoco basso e mescolo finochè l'impasto si stacca perfettamente dai bordi: si sarà formata una palla tipo quella dell'impasto della pizza, per intenderci.
A questo punto trasferisco l'impasto in una ciotola e lascio raffreddare o almeno intiepidire.
Unisco le uova, una per volta, aggiungendole la seconda solo quando la prima si è completamente miscelata all'impasto.
C'è chi usa la planetaria con il gancio a foglia o a K per questo; io uso la frusta a mano o addirittura il cucchiaio, perchè non la trovo un'operazione particolarmente faticosa!
L'impasto è pronto: ora basta metterlo nella sac a poche e fare dei mucchiettini, ben distanziati tra loro, sulla teglia, e cuocere in forno a 200° per mezz'ora.
Un'avvertenza: a cottura completata, aprite leggermente il forno MA non togliete i bignè fino a completo raffreddamento, perchè potrebbero sgonfiarsi.
In realtà io ho provato a toglierli anche prima e non si sono sgonfiati, ma è una precauzione in più che ci aiuta ad avere bignè sempre perfetti.
Et voilà: ecco i nostri bignè!
Ora li potete farcire, usano la siringa da pasticcere, sia con un ripieno salato (ad esempio una mousse di salmone e philadelphia, oppure mortadella e ricotta) oppure con la classica crema pasticciera, oppure con una crema al cioccolato...
Li potete preparare anche qualche giorno prima e conservare in un sacchetto di plastica (non farciti, naturalmente) oppure congelare.
Buon bignè!
Personalmente ho provato solo due ricette: la prima, ad opera di una famosa cuoca (o pseudo tale), per quanto mi riguarda è stata un enorme fallimento. L'impasto era troppo liquido, i bignè si sono gonfiati poco e, per finire, si sono ammosciati una volta fuori dal forno.
Con la seconda ricetta, invece, è andato subito tutto meglio e così non la cambio più.
INGREDIENTI
150 gr acqua
75 gr burro
100 gr farina
3 uova intere
sale un pizzico
PROCEDIMENTO:
Metto sul fuoco acqua e burro, fino al bollore.
Tolgo dal fuoco e butto tutta la farina.
Rimetto sul fuoco basso e mescolo finochè l'impasto si stacca perfettamente dai bordi: si sarà formata una palla tipo quella dell'impasto della pizza, per intenderci.
A questo punto trasferisco l'impasto in una ciotola e lascio raffreddare o almeno intiepidire.
Unisco le uova, una per volta, aggiungendole la seconda solo quando la prima si è completamente miscelata all'impasto.
C'è chi usa la planetaria con il gancio a foglia o a K per questo; io uso la frusta a mano o addirittura il cucchiaio, perchè non la trovo un'operazione particolarmente faticosa!
![]() |
mucchiettini di circa 3 cm di diametro. Potete usare anche il cucchiaio se non amate la sac a poche! |
![]() |
bignè in crescita nel forno |
Un'avvertenza: a cottura completata, aprite leggermente il forno MA non togliete i bignè fino a completo raffreddamento, perchè potrebbero sgonfiarsi.
![]() |
bignè pronti, lasciati in forno - semiaperto - a raffreddare |
Et voilà: ecco i nostri bignè!
Ora li potete farcire, usano la siringa da pasticcere, sia con un ripieno salato (ad esempio una mousse di salmone e philadelphia, oppure mortadella e ricotta) oppure con la classica crema pasticciera, oppure con una crema al cioccolato...
Li potete preparare anche qualche giorno prima e conservare in un sacchetto di plastica (non farciti, naturalmente) oppure congelare.
Buon bignè!
lunedì 10 settembre 2012
La treccia al burro
Mentre eravamo in vacanza in Svizzera, mi sono cimentata con la loro famosa "Treccia al burro".
Ad essere proprio sincera l'esperienza è stata "intrecciare", non proprio impastare, perchè ho usato una miscela di farine e quindi la ricetta vera e propria non l'ho sperimentata.
Ma anche intrecciare ha il suo perchè..
Oltretutto, da brava cuoca quasi-novella, ho scoperto che questa treccia è usata spesso in pasticceria, oltre che in panetteria.
Quindi: come non impararla?
Regista e cameramen di eccezione, mio figlio Marco, che ha voluto anche farmi un primo piano...
Et voilà: semplice vero?
Iscriviti a:
Post (Atom)